La salvezza di Aka
La salvezza di Aka читать книгу онлайн
Sutty, un’osservatrice dell’Ekumene interstellare, ? stata assegnata ad Aka, un mondo dominato da un governo azienda che ha come unico fine la produzione e lo sviluppo economico. A questo scopo la monolitica Corporazione di Aka ha bandito tutti i vecchi costumi, cancellando quasi completamente la lingua scritta e le tradizioni. Per Sutty, specializzata in storia e linguistica, si tratta di un incarico senza sbocchi: come pu? studiare un mondo dove la popolazione sembra non avere ricordo del proprio passato? Del tutto inaspettatamente, per?, Sutty riceve il permesso di lasciare la moderna citt? dove tutti i suoi movimenti sono strettamente controllati e risalire il fiume per cercare gli ultimi residui della cultura originaria di Aka.
Внимание! Книга может содержать контент только для совершеннолетних. Для несовершеннолетних чтение данного контента СТРОГО ЗАПРЕЩЕНО! Если в книге присутствует наличие пропаганды ЛГБТ и другого, запрещенного контента - просьба написать на почту [email protected] для удаления материала
Sutty tirò fuori stivali e capi pesanti, preparò lo zaino, e di prima mattina, il giorno stabilito, raggiunse con Akidan il luogo di raduno. Era primavera inoltrata, quasi estate. Le strade erano blu scuro nella luce incerta del mattino, ma lassù a nordovest la grande parete si ergeva illuminata a giorno, la vetta sventolava le sue fulgide bandiere. "Andiamo là" pensò Sutty. "Andiamo là!" E abbassò lo sguardo per vedere se aveva ancora i piedi per terra o se camminava a mezz’aria.
Vasti pendii s’innalzavano tutt’intorno, convergevano verso ghiacciai sospesi e il chiarore accecante di banchi di ghiaccio nascosti. Il loro gruppo di otto persone arrancava in fila, così minuscolo in quell’immensità da sembrare fermo. In alto, sopra di loro, volteggiavano due geyma, gli uccelli necrofagi dalle lunghe ali che vivevano solo tra le vette e volavano sempre in coppia.
Erano partiti in sei: Sutty, Odiedin, Akidan, una giovane di nome Kieri e una coppia di maz sulla trentina, Tobadan e Siez. In un villaggio collinare a quattro giorni da Okzat-Ozkat si erano unite al gruppo due guide, uomini schivi e garbati, con il viso segnato dalle intemperie, di cui era difficile stabilire l’età… dai trenta ai settant’anni. Si chiamavano Ieyu e Long.
Il gruppo era andato su e giù per le colline per una settimana, prima di raggiungere quelle che la gente del luogo chiamava "montagne". Poi era iniziata l’ascesa. Ormai stavano salendo costantemente da undici giorni.
La parete luminosa del Silong sembrava sempre uguale, non più vicina. Un paio di vette insignificanti da cinquemila metri, a nord, avevano cambiato posizione, rimpicciolendo un poco. Le guide e i tre maz, con la loro memoria abituata ai dettagli descrittivi e alle cifre, conoscevano nome e altezza di tutte le vette. Usavano una unità di misura particolare per l’altitudine, il pieng. A quanto ricordava Sutty, quindicimila pieng erano circa cinquemila metri; ma dato che non era sicura di ricordare bene, perlopiù lasciava le cifre in pieng. Le piaceva sentir parlare di quelle grandi altezze, ma non cercava di ricordarle, né di tenere a mente i nomi delle montagne e dei passi. Prima della partenza, aveva deciso di non chiedere mai dove fossero, dove stessero andando, o quanto mancasse alla meta. Era stato facile mantenere quel proposito, perché le consentiva di essere libera e spensierata.
Non c’erano sentieri veri e propri, se non nei pressi dei villaggi, ma c’erano carte che, come quelle dei piloti fluviali, indicavano la rotta mediante punti di riferimento e allineamenti: "Quando la scarpata nord del Mien rimane dietro gli Orecchi di Taziu…". Odiedin e gli altri maz consultavano le carte ogni notte, insieme alle due guide che si erano unite al gruppo nelle colline. Sutty ascoltava la poesia delle parole. Non chiedeva il nome dei minuscoli villaggi che attraversavano. Se l’Azienda, o anche l’Ekumene, avessero preteso di conoscere la strada che portava al Grembo del Silong, lei avrebbe potuto rispondere con la massima sincerità di non conoscerla.
Non sapeva neppure il nome del luogo dov’erano diretti. L’aveva sentito chiamare la Montagna, il Silong, il Grembo del Silong, la Radice Madre, l’Umyazu Alto. Forse c’era più di un luogo. Lei non ne sapeva nulla. Resisteva al desiderio di imparare il nome di ogni cosa, la parola per ogni cosa. Viveva tra persone per le quali la massima realizzazione spirituale era raccontare il mondo fedelmente, e che erano state ridotte al silenzio. Lì, in quel silenzio più profondo, dove loro potevano parlare, Sutty voleva imparare ad ascoltarle. Non a fare domande, solo ad ascoltare. Avevano diviso con lei la dolcezza della vita quotidiana vissuta con sollecitudine. Adesso lei divideva con loro l’ardua ascesa alle vette.
Aveva temuto di non essere in grado, fisicamente, di affrontare il viaggio. Un mese nella regione collinare del Ladakh e alcune escursioni nelle Ande cilene durante le vacanze costituivano le sue esperienze alpinistiche, e quelle non erano state arrampicate, ma semplici camminate in salita. Era quello che stavano facendo anche adesso, però Sutty si chiedeva fino a quale altitudine si sarebbero spinti. Non aveva mai superato i quattromila metri. Finora, anche se ormai dovevano trovarsi a quell’altezza, non aveva avuto problemi, a parte il respiro affannoso nei tratti di salita più ripidi. Anche Odiedin e le guide procedevano adagio quando il sentiero era particolarmente erto. Solo Akidan e Kieri, una ragazza robusta e paffuta di circa vent’anni, correvano sui pendii interminabili, e danzavano su affioramenti di granito sopra grandi abissi azzurri, e non avevano mai il fiato grosso. Gli eberdibi, li chiamavano gli altri: i bambinetti, i cuccioli.
Avevano camminato tutto il giorno per arrivare a un villaggio estivo: sei o sette cerchi di pietra su cui erano state erette delle iurte, tra ripidi pascoli sassosi a ridosso di un’immensa parete coperto che tanta gente abitava lassù, dove sembdi granito. Sutty era rimasta sbalordita quando aveva srava che si potesse vivere solo di aria, ghiaccio e roccia. Le vaste colline pedemontane sopra Okzat-Ozkat, in apparenza aride, erano in realtà piene di villaggi, pascoli, piccoli campi con muretti di pietra. Perfino lì in alto, tra le vette, c’erano abitazioni: i villaggi estivi. Verso la fine della primavera, quando la neve non bloccava più il cammino, i paesani salivano dalle colline coi loro animali, gli eberdin di razza minule. Cornuti, semiselvatici, con lunghe zampe e un lungo vello chiaro, i minule pascolavano fin dove cresceva l’erba, e partorivano i piccoli nei più alti prati alpini. Il loro vello fine e serico era prezioso anche allora, nell’era delle fibre sintetiche. I paesani ne vendevano la lana, ne bevevano il latte, conciavano le pelli per ricavarne scarpe e indumenti, e usavano lo stereo come combustibile.
Quella gente viveva così da sempre. Per loro, Okzat-Ozkat, un remoto avamposto provinciale della civiltà, era la civiltà. Erano tutti rangma. Parlavano un po’ il dovzano nella regione collinare, e Sutty poteva conversare discretamente con Ieyu e Long; ma lassù, anche se il suo rangma era migliorato moltissimo durante l’inverno, faticava a capire il dialetto di montagna.
Gli abitanti del villaggio accorsero tutti ad accogliere i visitatori, una confusione di sorridenti facce sporche bruciate dal sole, ragazzini che correvano, bambini timorosi avvolti in bozzoli di cuoio e appesi a pertiche come piccoli trofei, minule che belavano accanto ai loro cuccioli, candidi e silenziosi. Vita, vita in abbondanza in quei luoghi elevati e deserti.
In alto, come sempre, una coppia di geyma volteggiava lenta su slanciate ali scure nel blu abbacinante.
Odiedin e la giovane coppia di maz, Siez e Tobadan, erano già indaffarati a benedire capanne e bambini e bestiame, a curare piaghe e occhi infiammati, e a narrare. La benedizione, sempre che quella fosse la parola giusta — la parola usata dai maz significava più o meno "inclusione" o "introduzione" — consisteva in un canto rituale accompagnato da colpi di tamburello e nella distribuzione di striscioline di carta rossa o blu su cui i maz scrivevano il nome e l’età del destinatario, e qualsiasi fatto biografico il destinatario chiedesse di scrivere. Per esempio:
"Sposato con Temazi quest’inverno."
"Ho costruito la mia casa nel villaggio."
"Ho messo al mondo un figlio lo scorso inverno. È vissuto un giorno e una notte. Il suo nome era Enu."
"Ventidue minule sono nati quest’anno nel mio gregge."
"Io sono Ibien. Questa primavera ho compiuto sei anni."
Gli abitanti dei villaggi sapevano leggere solo qualche carattere o non sapevano leggere affatto, almeno questa era l’impressione che aveva avuto Sutty. Toccavano con timore reverenziale e intensa soddisfazione le striscioline di carta scritte. Le esaminavano a lungo da ogni angolazione, le piegavano con cura, le infilavano in borse speciali o in scatole finemente decorate che tenevano nelle case o nelle tende. I maz avevano officiato una benedizione o una cerimonia collettiva di quel tipo in ogni villaggio attraversato che non disponesse di un maz proprio. Alcune delle scatole narrative nelle case dei villaggi, splendidamente intarsiate e decorate, contenevano centinaia di quei piccoli documenti rossi e blu, che raccontavano vite presenti, vite passate.